Retourner à l'exercice
Exercice "Ciao -1-", créé par bya56 (exercice gratuit pour apprendre l'italien) :
Résultats des 331 personnes qui ont passé ce test :
Moyenne : 49.5% (9.9 / 20) Partager
Dernier membre à avoir fait un sans faute : etival / FRANCE, le mercredi 23 novembre à 17:10:
"Cela n'était pas facile et demandait beaucoup de réflexion mais merci beaucoup."
0% - 24.9% | (de 0 à 4,9/20) | ![]() |
25% - 49.9% | (de 5 à 9,9/20) | ![]() |
50% - 74.9% | (de 10 à 14,9/20) | ![]() |
75% - 99.9% | (de 15 à 19,9/20) | ![]() |
Parfait - 100% | (20/20) | ![]() |
49.8% ont eu moins de la moyenne.
50.2% ont eu au moins la moyenne.
Moins de 50% - 10/20 | ![]() |
Au moins 50% - 10/20 | ![]() |
Tous les membres qui ont obtenu un 20/20 à ce test
Statistiques questions sur 330 candidats
Question 1 réussie à 56.4 %
Oggi, CIAO è una forma di saluto amichevole e informale usata nella lingua italiana sia all'* che alla separazione verso persone a cui diamo del “tu”,
Question 2 réussie à 65.2 %
mentre in situazioni più * si useranno forme meno dirette come “buongiorno”, “arrivederci”, “salve”, ecc.
Question 3 réussie à 27.3 %
Ma in origine questo saluto era tutt'altro che *, esprimeva totale sottomissione e rispetto, sia pure soltanto formale,
Question 4 réussie à 69.1 %
molto più dell'attuale * o buonasera!
Question 5 réussie à 28.5 %
L'odierno CIAO deriva infatti dalla parola “schiavo”. Salutare dicendo “schiavo” può parere oggi strano. Ma, come altre espressioni di * ad esempio “servo suo”,
Question 6 réussie à 55.2 %
così si usava per esprimere * profondo o convenienza che si desiderava rinnovare ad ogni incontro,
Question 7 réussie à 50.9 %
mettendosi simbolicamente a disposizione dell'altro come un *, come uno schiavo.
Question 8 réussie à 59.1 %
L'espressione “schiavo vostro” o “servo vostro”, consueta secoli fa, si ritrova tra l'altro nelle * di Goldoni (1707-1793). Anche attualmente, in Austria e in Baviera un comune saluto è “servus” e anche in italiano qualcuno dice ancora “servo suo!”.
Question 9 réussie à 45.8 %
La parola “schiavo” deriva dal * ma non era usata dagli antichi Romani. Infatti, nell'antica Roma, si usava la parola “servus” per indicare lo schiavo inteso in senso moderno.
Question 10 réussie à 77.6 %
Solo successivamente, quando nella tarda * le popolazioni della Slavonia (Slavi o Sclavi) vennero in contatto con i Romani,
Question 11 réussie à 38.5 %
furono proprio essi l'ultimo popolo ad essere assoggettato a *,
Question 12 réussie à 33.9 %
e di conseguenza il termine “slavo” o “sclavo”, che indicava solo l'*,
Question 13 réussie à 20.3 %
si generalizzò e andò ad indicare lo stato di *, per cui fu applicato a quelle persone che precedentemente erano i “servi”, fino a sostituirne completamente il nome.
Retourner à l'exercice : Ciao -1-
Autres exercices pour apprendre l'italien